Home  / Ricerca /  Dipartimenti

Dipartimento di Ricerca Medicina Molecolare

Responsabili
Susanna
Tomasoni
Capo Dipartimento
Dipartimento di Ricerca Medicina Molecolare
susanna.tomasoni@marionegri.it
Personale
No items found.
Senior Advisor
Carlamaria
Zoja
Senior Advisor
Dipartimento di Ricerca Medicina Molecolare
carlamaria.zoja@marionegri.it

La ricerca del dipartimento di Medicina molecolare è strettamente collegata a quella del dipartimento di ricerca Medicina Renale ed ha come scopo la comprensione dei meccanismi di danno che portano alla perdita della funzione del rene nelle malattie renali croniche, e la messa a punto di strategie che evitino ai pazienti di dover ricorrere alla dialisi o al trapianto.

SEDE: Bergamo e Ranica

Obiettivi

  • Identificazione di mediatori e di meccanismi d’azione responsabili della perdita di funzionalità renale nelle malattie renali
  • Sviluppo di strategie terapeutiche farmacologiche, cellulari e molecolari per rallentare la progressione della malattia renale verso l’insufficienza renale terminale e indurre regressione del danno cronico al rene
  • Studio dei meccanismi di rigenerazione del rene indotta da terapie renoprotettive e identificazione di progenitori renali
  • Generazione di unità funzionanti di rene a partire da cellule embrionali isolate
  • Generazione di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) da pazienti con malattie rare e sviluppo di protocolli differenziativi di iPSC verso un fenotipo renale
  • Correzione della mutazione genica in iPSC di pazienti con malattie rare mediante tecnica CRISPR/Cas9
  • Gene editingdi iPSC mediante il sistema CRISPR/Cas9 per generare modelli di malattia
  • Analisi dei meccanismi e dei fattori responsabili della perdita di tromboresistenza dell'endotelio nelle microangiopatie trombotiche
  • Sviluppo di nuove strategie, tra cui la terapia genica, per modulare la risposta immunitaria post-trapianto e per prevenire il rigetto acuto e cronico del trapianto d’organo; studio di possibili vie immunologiche che portino alla tolleranza dell’organo trapiantato
  • Sviluppo di terapie cellulari e farmacologiche per rallentare la progressione della malattia renale diabetica in pazienti con diabete di tipo 2
  • Studio delle alterazioni immunologiche in pazienti con malattie renali immuno-mediate tra le quali la nefropatia membranosa e la sindrome nefrosica idiopatica
  • Sviluppo di organ-on-chip per riprodurre in vitro le funzioni di strutture umane complesse

Approcci METODOLOGICI

  • Modelli sperimentali di malattie renali rappresentativi di malattie umane, per studiare i mediatori vasoattivi e infiammatori e per testare nuovi farmaci che riducano la proteinuria e inducano regressione delle lesioni
  • Tecnichedi microscopia avanzata per la caratterizzazione morfologico-ultrastrutturale delle lesioni associate alle malattie renali
  • Terapia cellulare per la cura di insufficienza renale acuta e cronica con l’utilizzo di cellule staminali di diversa origine (midollo osseo, cordone ombelicale, liquido amniotico)
  • Linee cellulari renali sia glomerulariche tubulari
  • Test funzionali su cellule renali in vitro
  • Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC)
  • Generazione di organoidi e organ-on-chip con sistemi di ingegneria tessutale
  • Modelli in vitro per studiare l’interazione delle cellule dell’endotelio vascolare con leucociti e piastrine in condizioni di flusso controllato
  • Modelli sperimentali di allotrapianto di rene, d icuore, di polmone e di fegato per studiare i processi immunologici responsabili del rigetto acuto e cronico e per identificare strategie di induzione della tolleranza
  • Test immunologici ex-vivo con cellule isolate dal sangue periferico
  • Trasferimento genico mediante costrutti virali contenenti geni per molecole immunomodulatorie come strategia per impedire il rigetto cronico dell’organo trapiantato e ridurre o evitare la terapia immunosoppressiva. Utilizzo di costrutti virali per correggere difetti genetici
Risultati
  • Dimostrato che nella malattia renale acuta le cellule staminali possono riparare il danno renale
  • Ottenuto un nefrone (unità funzionale del rene) in laboratorio partendo da cellule staminali
  • Ripopolato con cellule staminali un rene malato precedentemente privato delle sue cellule
  • Messa a punto negli animali tecniche di terapia genica per evitare il rigetto del trapianto d’organo senza farmaci immunosoppressori
  • Sviluppato modelli in vitro di malattie genetiche rare utilizzando iPSC
  • Riparazione degli organi diabetici mediante modulazione farmacologica del pathway dell’ormone tiroideo
Progetti in corso

INF-ACT- One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases

Ente Finanziatore: PNRR – Ministero dell’Università e della Ricerca

Area: Malattie infettive emergenti

 

Nanomedicine for organ transplantation tolerance (PHOENIX)

Ente Finanziatore: European Commission

Area: Trapianto di organo solido

 

Treating autosomal dominant polycystic kidney disease by using inhalable thyroid hormone-nanocarriers

Ente Finanziatore: Fondazione Telethon

Area: Nefrologia/Rene Policistico

 

Microvascular thrombosis and inflammation induced bySARS-CoV-2 infection: the complement system as a novel target for therapy inCOVID-19

Ente Finanziatore: Finalizzata Giovani ricercatori –Ministero della Salute

Area: Covid

Studio degli effetti funzionali di anomalie genetiche identificate nel fattore del complemento C3 in pazienti affetti da Glomerulopatia da C3

Ente Finanziatore: Cassa di Sovvenzioni e Risparmio fra il Personale della Banca d’Italia

Area: Malattie rare/Malattia del complemento

 

PLA2R-autoreactivEB-cell subsets in membranous nePhropaThy: Identification of outcome predictors and novel insights into Disease pathogenesis (PEPTIDE)

Ente Finanziatore: FRRB (Fondazione Regionale Ricerca Biomedica)

Area: Immunologia

 

Multidisciplinary Training in Chronic Kidney Disease: from genetic modifiers to drug discovery (TrainCKDis)

Ente Finanziatore: European Commission

Area: Nefropatia cronica

‍‍

Cell-basedtherapy for Congenital Thrombotic Thrombocytopenic Purpura

Ente Finanziatore: Fondazione Telethon

Area: Porpora trombotica trombocitopenica Inizio modulo

Read More
Scarica il report 2018
20608,20707,20359,20271,20718,20542,20541,20055
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Non ci sono pubblicazioni selezionate al momento.
Responsabili
Susanna
Tomasoni
Capo Dipartimento
Dipartimento di Ricerca Medicina Molecolare
susanna.tomasoni@marionegri.it
Personale
No items found.
Senior Advisor
Carlamaria
Zoja
Senior Advisor
Dipartimento di Ricerca Medicina Molecolare
carlamaria.zoja@marionegri.it

Laboratori Collegati

Centro di Ricerca per la SLA

Il Centro Ricerca SLA riunisce i gruppi di ricerca che si occupano di SLA, sia dal punto di vista epidemiologico che di attività di laboratorio preclinica e traslazionale.

Tieniti aggiornato sulle novità dell'Istituto Mario Negri. 

Iscriviti alla newsletter
Pagina Inglese