Il Dipartimento di Ambiente e Salute si occupa di identificare e prevenire l'effetto negativo dei fattori ambientali sulla salute.
In particolare si dedica a identificare l'esposizione della popolazione alle sostanze chimiche e a valutarne il rischio utilizzando studi di tossicità in silico e in vitro, tecniche analitiche di spettrometria di massa e di epidemiologia.
Si valutano gli effetti della presenza di contaminati emergenti, in particolare farmaci, nell'ambiente e si utilizza l’analisi delle acque reflue urbane come metodo di valutazione del consumo di sostanze nella popolazione (droghe d’abuso, farmaci) e dell’esposizione a contaminati ambientali e dei cibi.
Il dipartimento si conferma all’avanguardia nello sviluppo di metodiche innovative per la valutazione degli effetti delle sostanze attraverso approcci che non richiedono l’uso di esperimenti sull’animale.
Ha sviluppato un software che aiuta nella valutazione degli effetti avversi e di interesse ambientale. Questo software, chiamato VEGA, è disponibile gratuitamente dal sito www.vegahub.eu, ed è stato utilizzato dall’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) per valutare le sostanze registrate, al fine della loro assegnazione in possibili liste di attenzione. Il software è anche menzionato in linee guida dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), ed è presente nel sistema informatico per le sostanze chimiche dell’Associazione delle Industrie Chimiche Europee (CEFIC).
SEDE: Milano
PARC – Partnership for the Assessment of Risks from Chemicals.
Ente Finanziatore: Commissione Europea
Area di Ricerca: Modellazione in silico di effetti tossici, monitoraggio reflui e valutazione del rischio
sOFT-ERA - Strengthen OpenFoodTox development for the Evaluation and Risk Assessment of substances
Ente Finanziatore: European Food Safety Authority
Area di Ricerca: Valutazione del rischio, database
PollinERA – Understanding pesticide-Pollinator interactions to support EU Environmental Risk Assessment and policy
Ente Finanziatore: Commissione Europea
Area di Ricerca: Modellazione in silico di effetti su impolllinatori
ALTERNATIVE. Building the Innovative Platform for Detecting the Cardiotoxicity of Chemicals
Ente Finanziatore: Commissione Europea
Area di Ricerca: Modellazione in silico di effetti tossici e valutazione del rischio
nPETS - Nanoparticle emissions from the transport sectors
Ente Finanziatore: Commissione Europea
Area di Ricerca: Nanoparticolato e valutazione del rischio da traffico
ONTOX - Ontology-driven and artificial intelligence- of based repeated dose toxicity testing chemicals for next generation risk assessment
Ente Finanziatore: Commissione Europea
Area di Ricerca: Metodi alternativi di valutazione della tossicità organospecifica (fegato, rene e sistema nervoso centrale)
PREMIER - Prioritisation and Risk Evaluation of Medicines in the EnviRonment
Ente Finanziatore: Commissione Europea
Area di Ricerca: Impatto ecotossicologico dei farmaci nell’ambiente
OBERON - An iterative strategy of testing systems for identification of EDs related to metabolic disorders
Ente Finanziatore: Commissione Europea
Area di Ricerca: Impatto degli interferenti endocrini sulla salute
ACQUE REFLUE – Misura del consumo di nuove sostanze psicoattive (NSP) e altre sostanze stupefacenti maggiori nella popolazione mediante analisi delle acque reflue. Rete di rilevamento nazionale
Ente Finanziatore: Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Area di Ricerca: Epidemiologia delle acque reflue
INFACT – Progetto PNRR - RESEARCH NODE 3 - Antimicrobial Resistance (AMR) - Novel tool for community-wide antimicrobial resistance surveillance
Ente Finanziatore: Ministero dell'Università e della Ricerca – Fondi PNRR
Area Di Ricerca: Antibiotico Resistenza
AQuaPo - Analisi della Qualità delle Acque del fiume Po relativamente alla presenza di sostanze inquinanti emergenti
Ente Finanziatore: Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po
Area Di Ricerca: Contaminati Emergenti
Il Centro Ricerca SLA riunisce i gruppi di ricerca che si occupano di SLA, sia dal punto di vista epidemiologico che di attività di laboratorio preclinica e traslazionale.
Il Centro di TOSSICOLOGIA E BIOCHIMICA PRECLINICA comprende i gruppi di ricerca, all’interno del Dipartimento di Biochimica e Farmacologia Molecolare, che hanno consolidate competenze biochimiche e tossicologiche.