Data prima pubblicazione
12/6/2023
March 30, 2021

Fake news: cosa sono, come riconoscerle e difendersi

News
PRESS AREA
March 30, 2021

Fake news: cosa sono, come riconoscerle e difendersi

News
Indice

Ogni giorno siamo travolti da una valanga di notizie: alcune vere, altre false, altre scorrette.

Distinguere quali notizie sono fondate, in questo mare di informazioni disponibili, è una abilità che si può imparare con la pratica.

Cosa sono le fake news?

Le fake news o notizie false possono nascere da informazioni completamente inventate per interessi economici, politici oppure da informazioni parziali o scorrette, scritte senza la reale intenzione di dare informazioni false.

Con l’epidemia di Covid-19, sono tante le istituzioni che hanno parlato di “infodemia”, e cioè di un’abbondanza di informazioni che rende difficile distinguere le fonti affidabili. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Ministero della Salute, così come giornalisti, ricercatori, operatori sanitari, esperti di comunicazione hanno ritenuto necessario occuparsi di questo problema e hanno stilato liste di indicatori per identificare le fake news e per riconoscere la buona informazione.

La “infodemiology”, disciplina che studia l’infodemia, è nata negli anni Novanta e ha prodotto diverse griglie di valutazione (per esempio HONcode, Discern). L'argomento è da anni oggetto di studi e di interventi ma è esploso con la pandemia Covid-19. Durante quest'ultima emergenza, in cui coerenza, credibilità e attendibilità delle informazioni su misure preventive, diffusione del virus, farmaci e vaccini erano essenziali per le decisioni che le persone dovevano prendere, la diffusione di notizie false o fuorvianti è stata particolarmente grave.

Quali sono le caratteristiche di una fake news?

Fare una carta di identità delle notizie false è un’operazione parziale che rischia di semplificare la complessità del dare informazioni. Come primo filtro può, però, essere utile per vagliare le notizie che si leggono.

Spesso nelle notizie false non vengono citate le fonti o vengono citate fonti false o incomplete.

Profili social finti, nomi di esperti inventati, istituti di appartenenza inesistenti: queste sono alcune delle caratteristiche più plateali delle fake news.

Altri stratagemmi usati da chi fabbrica notizie false sono:

  • titoli altisonanti;
  • linguaggio che non lascia spazio all’incertezza;
  • contenuti presentati in modo categorico al solo scopo di suscitare uno schieramento di posizione o un'opinione estrema;
  • uso di immagini costruite ad arte o ritoccate;
  • uso di storie di persone inventate o modificate.

Fake news: come approcciarsi per riconoscerle

Usare il proprio spirito critico è la prima regola: non accontentarsi di quello che sembra, porsi domande, leggere attentamente, cercando riscontri di ciò che si legge.

I “fact checker” sono professionisti che si occupano di verificare l’attendibilità delle informazioni e di smascherare le notizie false in ambito politico, economico e anche medico-scientifico. Senza dover necessariamente diventare dei “valutatori” professionisti, si possono seguire alcuni suggerimenti utili per accorgersi di scorrettezze, imprecisioni o contenuti falsi.

Dare un giudizio su un’informazione chiama in causa aspetti diversi:

  • accertarsi delle fonti. È importante che chi dà o scrive informazioni riporti le fonti da cui le prende. Se non è riportata la fonte, è utile scoprirla: la notizia è riportata allo stesso modo anche su altri tipi di canali? Ha gli stessi contenuti? Ci sono differenze, e se sì, quali?
  • entrare nel merito di chi scrive o dà la notizia. È una persona esperta del campo di cui parla? Perché dà questa informazione?
  • prestare attenzione alla data a cui si riferiscono le informazioni. Sul web si possono trovare notizie ormai vecchie. Soprattutto in campo medico e scientifico, le conoscenze possono cambiare nel corso dei mesi, sulla base degli studi fatti e dei dati accumulati, come ha mostrato il Covid-19.
  • accertarsi della veridicità delle immagini. Se c’è un’immagine, verificare quale è la fonte, da dove arriva. Potrebbe trattarsi di un fotomontaggio, di una foto vecchia o che ritrae una cosa diversa da quella di cui parla la notizia.
  • cogliere l’obiettivo della comunicazione.
  • identificare le persone a cui si rivolge.

Di fronte a messaggi che parlano di guarigione, miracolo, scoperte innovative ed eccezionali, è meglio sospendere il giudizio: sono rari i casi in cui si può parlare di una scoperta o di una cura eccezionale o miracolosa. Se anche non si tratta di una notizia del tutto inventata, è probabile che sia una notizia enfatizzata senza concreti dati a supporto.

Come difendersi dalle fake news: consigli e accorgimenti

Ecco 8 regole che possono essere prese in prestito dal mondo della salute.

  1. Controlla l’indirizzo URL o l’account della persona. Se il sito ha un nome strano o sconosciuto, cerca la stessa notizia su Google per confrontare più fonti. Spesso i siti di notizie false hanno indirizzi URL o domini molto simili a quelli dei siti di notizie affidabili.
  2. Controlla fonti, citazioni e link, sempre aiutandoti col confronto.
  3. Attenzione alle foto e alle immagini: verifica se sono vere oppure sono fotomontaggi, oppure se sono immagini vecchie e riutilizzate. Ci sono strumenti online che permettono di verificare se un'immagine è già online.
  4. Controlla come vengono raccontati e rappresentanti i dati. Le percentuali possono trarre in inganno, ad esempio.
  5. Fai attenzione agli interessi dell'autore e alla fonte che viene citata: ad esempio se vengono citati prodotti commerciali o se ci sono sponsorizzazioni.
  6. Prima di condividere, verifica! Per favorire un corretto scambio di informazioni è necessario rendersi responsabili per primi di cosa si scrive e si condivide.

La pubblicazione su rivista scientifica è garanzia di attendibilità?

Per sapere se uno stile di vita o una terapia proteggono da una malattia o la curano, non si può fare affidamento su affermazioni episodiche. Non basta quanto racconta una persona, riportando la propria esperienza. Le storie singole sono interessanti ma non costituiscono una prova valida e generalizzabile.

L’affermazione, la notizia, deve quindi essere basata sui risultati di studi scientifici condotti secondo un metodo rigoroso.

Esistono diversi tipi di studi, e la scelta di quale eseguire va fatta in base a cosa si vuole valutare e all’obiettivo che si vuole raggiungere. Per studiare se un farmaco funziona, o se un esame aiuta a identificare prima una malattia e a diminuire il numero di persone che ne muore, oppure se un comportamento causa una malattia, si devono usare tipi di studi diversi. Nel caso si parli di questi argomenti, la fonte deve essere uno studio scientifico.

In genere, quando si conclude uno studio, i motivi per cui è stato fatto, l’obiettivo, il metodo e i risultati sono pubblicati in un articolo su una rivista scientifica. La rivista, prima di pubblicarlo, lo sottopone alla “peer review”, e cioè al giudizio critico “dei pari”, altri ricercatori e ricercatrici. Se una notizia quindi cita uno studio pubblicato su una rivista scientifica, si può considerare che abbia superato un primo filtro di valutazione.

Se si è interessati all’argomento, o si hanno dubbi su alcuni contenuti della notizia, o si è semplicemente curiosi, si può andare oltre. La pubblicazione su una rivista scientifica non è infatti sempre garanzia di uno studio robusto ben fatto e di qualità. Esistono riviste (dette “predatory journals”) che mimano il nome di riviste autorevoli per trarre in inganno lettori e ricercatori. Queste riviste hanno un bassissimo livello di qualità (senza revisione dei pari o con scarso controllo del rigore e della qualità degli articoli, per esempio). Inoltre, anche su riviste considerate autorevoli, può accadere che siano pubblicati studi di qualità non ottimale - per errore, per una valutazione poco rigorosa dello studio, per interessi della rivista a pubblicare quel dato studio.

Generalmente, gli studi pubblicati su riviste scientifiche vengono poi ripresi su altri canali, come giornali o siti. In questo passaggio si possono inserire altri fattori che influiscono sulla qualità della notizia. Una lettura ridotta o scorretta di uno studio, anche se robusto e pubblicato su una rivista di qualità, può portare un giornalista a scrivere articoli inesatti. Scrivere una notizia mettendo in luce gli aspetti che esaltano i risultati di uno studio, evitando di chiarirne i limiti o i margini di incertezza, per esempio, porta a produrre un’informazione fuorviante, anche partendo da uno studio pubblicato su una rivista autorevole.

Come fare allora? Un primo livello, come detto prima, può essere verificare che la fonte sia uno studio scientifico pubblicato su una rivista autorevole. Un secondo livello può essere controllare online se la rivista esiste realmente ed eventualmente cercare il link allo studio scientifico. Banche dati elettroniche in ambito medico scientifico, come per esempio la banca dati Pubmed, mettono a disposizione il riassunto, in inglese, degli studi scientifici pubblicati. Poi, se si vuole entrare più nel dettaglio dei contenuti, può essere utile confrontare più fonti, anche diverse (giornalisti, esperti del settore, organismi istituzionali) attraverso i vari canali disponibili (siti, social media, carta stampata). Può essere importante, infine, chiedere aiuto a un esperto.

Fake news: come capire se l'esperto è autorevole

Farsi un’opinione sull’autorevolezza di un esperto è compito non facile. La sua autorevolezza non è data da quanto frequentemente appare in televisione o viene intervistato. Spesso i giornalisti intervistano un esperto su temi ampi ed eterogenei, che non rientrano nella sua competenza ed esperienza professionale. E spesso gli esperti rispondono a questa chiamata. In altri termini, queste persone vengono trattate come “tuttologi”, che sanno e quindi possono entrare nel merito di qualunque argomento. È importante invece che il giornalista rivolga domande appropriate a seconda del settore in cui una persona è preparata.

Da lettori, l’autorevolezza dell’esperto si può sondare verificando che professione svolge, quale formazione ha, dove lavora. In questo, internet è uno strumento utile. Più in generale, però, ancora una volta, si può prestare attenzione a quello che dice, ponendosi alcune domande:

  1. cita le fonti su cui basa le sue affermazioni?
  2. chiarisce cosa si sa e cosa ancora non si sa dell’argomento di cui parla?
  3. se parla di uno studio, riporta i limiti e gli ambiti di incertezza?
  4. presta attenzione a non generare false aspettative?
  5. si esprime in modo chiaro?
  6. rispetta l’interlocutore?

Se nel tempo la persona presentata come esperto dà prova di coerenza, rigore e trasparenza nei contenuti e negli obiettivi di quello che dice, allora può essere considerata una fonte autorevole. Il suggerimento, dunque, è sempre lo stesso: usare il proprio spirito critico e abituarsi a far(si) domande.

Social media e fake news: qual è il collegamento?

Ogni persona che abbia un cellulare o un PC e una connessione a internet può accedere a una enorme quantità di informazioni da una gamma di fonti diverse. I percorsi sono in parte tracciati da operazioni informatiche (algoritmi) che sviluppano un vero e proprio profilo della persona, "accompagnandola" verso fonti che più si addicono alle sue ricerche. Di conseguenza, la smisurata varietà di informazioni disponibili di fatto si riduce anche se internet rimane comunque uno strumento che ha aumentato l’accesso alle informazioni per tipologia, per quantità, per numero e per tipo di persone che possono accedere.

Con i social network si parla ancora di più di democratizzazione dell’informazione, non solo a causa della condivisione di informazioni tra un numero allargato di persone, ma anche perché ognuno può diventare una fonte di informazione più velocemente e con una risonanza potenzialmente maggiore. Con i social media, quindi, essere responsabili è davvero fondamentale: la diffusione di contenuti falsi, scorretti, fuorvianti o inaccurati, infatti, può avvenire involontariamente o intenzionalmente. Persone che rilanciano informazioni senza verificarle possono diffondere notizie inaccurate o false involontariamente. Esistono invece gruppi che tentano di influenzare l’opinione pubblica e postano informazioni false, scorrette o fuorvianti intenzionalmente, oppure sofisticate campagne di disinformazione organizzate attraverso reti di bot e fabbriche di troll.

Bibliografia e link per approfondire:

Tag relativi all’articolo

Pagina Inglese