Erano circa 90 gli studenti della scuola secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo di Casazza - plesso di Casazza e di Endine Gaiano - che nella giornata di lunedì 31 marzo hanno raggiunto le rive del lago di Endine, a Monasterolo del Castello e presso la frazione Pura, per monitorare l’inquinamento da plastiche guidati dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri. In continuità con il progetto avviato nel 2023 sul lago di Iseo, per il terzo anno consecutivo l’iniziativa è stata resa possibile dal confermato sostegno del Club Rotary Sarnico e Val Cavallina e si è avvalsa della partnership con la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S Bergamo. L’iniziativa è stata inoltre parzialmente finanziata dai fondi Futura PNRR DM65. L’obiettivo è sensibilizzare gli alunni sulla possibilità di salvaguardare l’ambiente e contribuire attivamente a mantenere pulito il mondo che abitano.
Il Mario Negri ha una lunga tradizione di studi legati alla salute dell’ambiente e alla prevenzione dell'effetto negativo degli stessi fattori ambientali sulla salute. In particolare si dedica a identificare l'esposizione della popolazione alle sostanze chimiche e a valutare il rischio degli effetti di sostanze inquinanti diffuse nell’ambiente.
L’inquinamento ambientale da plastica ha raggiunto dei livelli inaccettabili. Quantità ingenti di plastica sono nelle nostre acque ed è ormai chiaro che, dopo un lento degrado, oltre ad avere effetti tossici sulla fauna, queste rientrano nel nostro ciclo alimentare. Questo problema diventa lo spunto per iniziare un percorso di collaborazione tra gli allievi della scuola secondaria di I grado e i ricercatori ambientali. Analizzando il rischio di inquinamento da plastiche nelle acque superficiali “dietro casa loro”, si intende aprire una porta di interesse verso lo stato di salute del proprio territorio e di responsabilizzazione sui problemi ambientali in generale. La conoscenza come strumento di sensibilizzazione. I giovani studenti vengono infatti coinvolti in un‘attività di Citizen Science, ovvero un progetto di scienza condivisa con la comunità dove i protagonisti sono proprio i cittadini.
Metodi
Un team multidisciplinare costituito dai ricercatori del Mario Negri, dell’Italian Institute For Planetary Health e dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Bergamo ha formato gli studenti e i docenti riguardo le problematiche ambientali, le soluzioni da adottare per un Pianeta più sostenibile e le fasi organizzative dei campionamenti delle plastiche. I ricercatori, i volontari Rotary e i rappresentanti F.I.P.S.A.S insieme agli insegnanti hanno accompagnato gli studenti sulle rive del lago di Endine per raccogliere campioni di plastica e in particolare mesoplastiche delle dimensioni tra 5 mm e 2,5 cm.
I campionamenti sono stati eseguiti sulla riva del lago vicino alle scuole, riducendo i trasporti a zero, con l’utilizzo di materiali riciclabili. Gli studenti sono stati divisi in piccoli gruppi e a ciascun gruppo è stata assegnata un’area di circa 1mq da ispezionare, al fine di raccogliere alcune decine di pezzi di plastica per gruppo. Agli studenti è stata poi fornita una scheda di raccolta dati dove riportare i dati del campionamento (numero pezzi raccolti; dimensione, colore, ecc.). Durante la giornata sono stati prelevati anche campioni di acqua del lago per mostrare alle classi le metodiche utilizzare dai ricercatori nell’analisi ambientale.
I dati verranno successivamente presentati ai genitori attraverso un incontro in cui gli alunni stessi, insieme ad insegnanti e ricercatori, potranno spiegare quanto appreso sul tema dell’inquinamento e la sfida della sostenibilità ambientale.
Nelle prossime settimane, inoltre, gli studenti saranno in visita al Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Mario Negri, a Milano: gli studenti, accompagnati dagli insegnanti avranno la possibilità di visitare i laboratori, vedere dal vivo alcune strumentazioni scientifiche impiegate dai ricercatori, conoscere le principali linee di ricerca in ambito ambientale e incontrare il gruppo di ricerca più esteso.
Communication & Media Relations - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
Daniela Abbatantuono (Mob. 339 608 39 53)
Laura Generali (Mob. 347 003 80 63)
ufficiostampa@marionegri.it