Data prima pubblicazione
February 12, 2025

Ad Ariela Benigni l’Alfred Newton Richards Award dalla Società Internazionale di Nefrologia per l'eccellenza della ricerca

Area Stampa
PRESS AREA
February 12, 2025

Ad Ariela Benigni l’Alfred Newton Richards Award dalla Società Internazionale di Nefrologia per l'eccellenza della ricerca

Area Stampa

Il riconoscimento consegnato in India durante il congresso mondiale

Indice

12 febbraio – La Società Internazionale di Nefrologia (ISN), una delle più antiche e la più importante associazione a livello mondiale in campo nefrologico, ha conferito l’Alfred Newton Richards Award ad Ariela Benigni, Segretario scientifico dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e Coordinatore delle ricerche per le sedi di Bergamo e Ranica. La cerimonia di consegna del premio si è svolta durante l’annuale congresso mondiale della Società che si è tenuto quest’anno a Nuova Delhi, in India.

L’Alfred Newton Richards Award premia l'eccellenza della ricerca di base nei settori rilevanti per la nefrologia. Il riconoscimento è stato istituito in memoria di Alfred Newton Richards, che ha sviluppato il metodo di micropuntura del tubulo renale presso l'Università della Pennsylvania, dove è stato direttore del dipartimento di farmacologia per oltre tre decenni.

E’ un immenso onore per me ricevere un premio intitolato ad Alfred Newton Richards, a cui dobbiamo lo sviluppo del metodo innovativo per lo studio della funzionalità del rene. Una tecnologia rivoluzionaria che ha profondamente ispirato il nostro lavoro, in particolare il nostro impegno costante per ridurre la necessità della dialisi in pazienti con nefropatie. L'approccio di Alfred Newton Richards ha gettato le basi per molti progressi nel campo della nefrologia e la sua eredità contribuisce ancora oggi al modo in cui approcciamo la salute del rene”, ha commentato Ariela Benigni.

La Società Internazionale di Nefrologia è un'associazione globale che dal 1960 si dedica alla promozione della salute dei reni in tutto il mondo attraverso l'educazione, i finanziamenti, la ricerca e l’accessibilità alle terapie più innovative.

L'ISN, attraverso i suoi membri e in collaborazione con le società nazionali e regionali, coinvolge 30.000 professionisti della salute di tutto il mondo per ridurre l’incidenza delle malattie renali, fornire ai pazienti un'assistenza sanitaria ottimale e ridurre i costi per la salute pubblica.

Communication & Media Relations - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS  

Daniela Abbatantuono (Mob. 339 608 39 53)  

Laura Generali (Mob. 347 003 80 63)

ufficiostampa@marionegri.it

Tag relativi all’articolo

Pagina Inglese