Home  / Ricerca /  Dipartimenti

Dipartimento di Ricerca Bioingegneria

Responsabili
Norberto
Perico
Capo Laboratorio
Dipartimento di Ricerca Bioingegneria
norberto.perico@marionegri.it
Personale
Silvia
Nolli
Segretaria
Dipartimento di Ricerca Bioingegneria
silvia.nolli@marionegri.it
Senior Advisor
No items found.

Il Dipartimento di Bioingegneria svolge studi a livello sperimentale e clinico. All’interno del Dipartimento si studiano processi fisiopatologici mediante l’impiego di tecniche ingegneristiche e di elaborazione di immagini radio-diagnostiche, che rendono possibili analisi quantitative di strutture e processi biologici in vivo.

SEDE: Bergamo e Ranica

Obiettivi

  • Studiare i meccanismi coinvolti nella progressione delle nefropatie croniche
  • Studiare la meccanobiologia delle cellule vascolari
  • Studiare le alterazioni morfologiche ed emodinamiche in diversi distretti vascolari e il ruolo dell’emodinamica nello sviluppo del danno vascolare
  • Studiare i meccanismi molecolari che determinano l’insorgere di stenosi negli accessi vascolari
  • Studiare la relazione tra alterazione del suono e sviluppo di danno vascolare, le vibrazioni della parete vascolare e lo sviluppo del danno vascolare
  • Studiare la citotossicità di micro e nanoparticolato derivante da sistemi frenanti
  • Sviluppare tecniche di segmentazione e quantificazione di strutture anatomiche e lesioni patologiche su immagini diagnostiche in risposta a specifiche esigenze cliniche
  • Identificare e validare nuovi biomarcatori di imaging
  • Condurre la validazione clinica di nuove tecniche di imaging non invasive per lo studio della fisiologia e patofisiologia degli organi di interesse
  • Sviluppare e convalidare sistemi informativi per studi clinici controllati e per la pratica clinica

Approcci METODOLOGICI

  • Elaborazione di immagini diagnostiche e istologiche con tecniche analitiche e di intelligenza artificiale
  • Simulazioni di fluidodinamica computazionale
  • Misure di parametri fisico-chimici sia a livello sperimentale che clinico
  • Tecniche di coltura cellulare
  • Tecniche di microscopia e microtomografia computerizzata
  • Sistemi informativi per studi clinici controllati e pratica clinica
Risultati
  • Sviluppo e validazione di un protocollo di risonanza magnetica multiparametrica per lo studio delle malattie renali
  • Identificazione delle condizioni di moto del sangue che predispongono allo sviluppo del danno vascolare
  • Sviluppo di nuove tecniche per l’analisi dei tessuti con microscopi di ultima generazione
  • Sviluppo di un modello teorico della circolazione sanguigna che permette di pianificare al calcolatore gli interventi di chirurgia vascolare
  • Sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per l’analisi delle immagini medicali
  • Nuovi indicatori per la caratterizzazione della fisiopatologia umana
  • Sviluppo di sistemi informatici per la gestione dei dati clinici
Progetti in corso

Renal MRI standardization to improve personalised management of CKD patients (RESPECT)

Ente Finanziatore: Ministero della Salute

Area: Medical imaging/Nefropatia cronica

Unraveling the role of wall vibrations in the formation of vascular stenosis (TEST YOUR IDEA)

Ente finanziatore: Fondazione Terzi-Albini

Area: Meccanobiologia dei vasi sanguigni

AdvaNced Technology for Human centEred Medicine (ANTHEM)

Ente finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca

Area: Medical Imaging

AI-based methods to improve stratification of patients affected by Polycystic Kidney Disease using multi-parametric MRI (AI4PKD)

Ente finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca

Area: Rene policistico

Caratterizzazione tossicologica e di impatto ambientale del particolato emesso da sistema frenante

Ente finanziatore: BREMBO

Area: Tossicologia

Personalised SGLT2i treatment in diabetic kidney disease supported by multiparametric renal magnetic resonance imaging (PERSONALISE-DKD)

Ente finanziatore: Ministero della Salute

Area: Medical imaging/Nefropatia diabetica

Read More
Scarica il report 2018
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Non ci sono pubblicazioni selezionate al momento.
Responsabili
Norberto
Perico
Capo Laboratorio
Dipartimento di Ricerca Bioingegneria
norberto.perico@marionegri.it
Personale
Silvia
Nolli
Segretaria
Dipartimento di Ricerca Bioingegneria
silvia.nolli@marionegri.it
Senior Advisor
No items found.

Laboratori Collegati

Centro di Ricerca per la SLA

Il Centro Ricerca SLA riunisce i gruppi di ricerca che si occupano di SLA, sia dal punto di vista epidemiologico che di attività di laboratorio preclinica e traslazionale.

Tieniti aggiornato sulle novità dell'Istituto Mario Negri. 

Iscriviti alla newsletter
Pagina Inglese