Il Dipartimento di Bioingegneria svolge studi a livello sperimentale e clinico. All’interno del Dipartimento si studiano processi fisiopatologici mediante l’impiego di tecniche ingegneristiche e di elaborazione di immagini radio-diagnostiche, che rendono possibili analisi quantitative di strutture e processi biologici in vivo.
SEDE: Bergamo e Ranica
Renal MRI standardization to improve personalised management of CKD patients (RESPECT)
Ente Finanziatore: Ministero della Salute
Area: Medical imaging/Nefropatia cronica
Unraveling the role of wall vibrations in the formation of vascular stenosis (TEST YOUR IDEA)
Ente finanziatore: Fondazione Terzi-Albini
Area: Meccanobiologia dei vasi sanguigni
AdvaNced Technology for Human centEred Medicine (ANTHEM)
Ente finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca
Area: Medical Imaging
AI-based methods to improve stratification of patients affected by Polycystic Kidney Disease using multi-parametric MRI (AI4PKD)
Ente finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca
Area: Rene policistico
Caratterizzazione tossicologica e di impatto ambientale del particolato emesso da sistema frenante
Ente finanziatore: BREMBO
Area: Tossicologia
Personalised SGLT2i treatment in diabetic kidney disease supported by multiparametric renal magnetic resonance imaging (PERSONALISE-DKD)
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Area: Medical imaging/Nefropatia diabetica
Il Centro Ricerca SLA riunisce i gruppi di ricerca che si occupano di SLA, sia dal punto di vista epidemiologico che di attività di laboratorio preclinica e traslazionale.